TOSCOLANO – Ieri sera, lunedì 21, il conferimento della cittadinanza onoraria a due toscomadernesi speciali. Meriti eccezionali in ambito storico-culturale e sociale.
«Non capita spesso – ha detto il sindaco Delia Castellini – ad un’Amministrazione Comunale di proporre la cittadinanza onoraria a persone che con il loro lavoro e le loro idee hanno saputo valorizzarne il territorio e la cultura al di fuori dei confini comunali fin ad arrivare al mondo intero. Questa sera questo fatto eccezionale ha invece luogo a Toscolano Maderno dove ai signori Andrea De Rossi e Alessandro Gaoso verrà conferito l’importante riconoscimento».
Ecco una breve scheda dei due nuovi cittadini onorari.
Andrea De Rossi (nella foto sopra il conferimento della cittadinanza onoraria da parte del sindaco Delia Castellini)
La prima proposta è indirizzata ad Andrea Derossi nato a Maderno il 20 dicembre 1925 e Responsabile dell’Ufficio Ragioneria e Tributi del Comune di Toscolano Maderno dal 10 gennaio 1948 al 30 giugno 1981. Oltre alla lunga attività lavorativa, svolta al servizio del Comune di Toscolano Maderno e della sua cittadinanza, il Sig. Derossi si è dedicato alla ricerca e alla stesura di libri sulla storia dei luoghi culturalmente più importanti di Toscolano Maderno e non ultimo realizzando su internet il Blog sulla Storia del territorio che a tutt’oggi contiene 254 argomenti ed ha avuto oltre 44.000 visualizzazioni, arricchendo notevolmente il bagaglio storico e culturale del Comune.
Produzione letteraria
Alessandro Gaoso
Il secondo riconoscimento viene conferito al Sig. Alessandro GAOSO, nato a Toscolano Maderno il 13 febbraio 1934 e fondatore del Progetto Homerus e attuale Presidente dell’omonima associazione Onlus. Una vita lavorativa importante e di successo non ha fatto dimenticare ad Alessandro l’impegno sociale più volte manifestato in gioventù. Fu tra i fondatori del Circolo Vela di Toscolano Maderno e con la vela ha vinto sei Campionati italiani e due Mondiali nella classe Miniton, nel 1990 e nel 1992. Tentato a ritirarsi dall’attività sportiva Alessandro Gaoso si è reso protagonista di un’idea che lo sta portando in giro per il mondo. Nel novembre 1995 è l’ideatore di “Homerus” progetto di scuola di vela autonoma per non vedenti oggi conosciuta a livello internazionale. 300 le persone italiane affette da cecità che Homerus ha istruito alla vela e 5 le scuole in Italia create per l’insegnamento. Si contano inoltre 12 Scuole di vela autonoma per non vedenti costituite in Paesi stranieri seguendo la strada maestra indicata da Homerus.
Nell’anno 2006 è stato insignito del Cavalierato al merito della Repubblica Italiana su proposta della Presidenza del Consiglio dei Ministri.
Inoltre in questi ultimi anni Alessandro Gaoso è il capofila, con altri compagni di strada, del restauro di Palazzo Gonzaga; storica dimora che la sua famiglia acquistò alla fine del 1933, pochi mesi prima della sua nascita. Al termine dei restauri il palazzo potrà essere utilizzato, nel suo piano più alto, per incontri culturali ed altre occasioni di diversa natura.
“Con grande soddisfazione – conclude il sindaco Delia Castellini – abbiamo proposto la cittadinanza onoraria a due persone che con il loro agire, la loro intelligenza e con idee forti e spesso controcorrente hanno saputo portare in giro per il mondo Toscolano Maderno la sua storia, la sua cultura e la sua bellezza. Chi ha avuto la fortuna di incontrarli ha certamente maturato il desiderio di vedere e toccare con mano una delle realtà più significative del Garda bresciano. Da parte nostra si tratta di un piccolo segno di ringraziamento per il loro lavoro e per l’impegno profuso in favore di Toscolano Maderno e della sua gente”.