LAGO DI GARDA – I sismografi hanno registrato tre lievi terremoti con epicentro nell’Alto Garda bresciano. Nessun danno. Quel brivido lungo la schiena a cui non si abitua mai.
La prima scossa è stata percepita chiaramente in tutto il Garda, con intensità maggiore nella zona settentrionale. Più lieve la seconda.
I due eventi sono stati registrati e localizzati dalla sala sismica dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia di Roma (www.ingv.it).
Il primo sisma è stato registrato alle 11.15 di oggi, domenica 3 settembre con coordinate geografiche (lat, lon) 45.73, 10.68 ad una profondità di 3 km nella zona di Tignale (nella grafica sopra è indicato l’epicentro). Si è trattato di un terremoto di magnitudo ML 3.4. Altre info qui.
La seconda e la terza scossa sono state registrate alle 11.18 e alle 11.22 con queste coordinate geografiche: latitudine 45.74 e longitudine 10.66, ad una profondità di 5 km. Più lieve la magnitudo: 2.3 e 2.2. Secondo le coordinate fornite dall’Ingv l’epicentro si trova nell’entroterra di Gargnano. Altre info sul sito dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, clicca qui.
In molti hanno percepito una forte vibrazione, qualcuno anche un boato, ma secondo le prime informazioni non si registra alcun danno.
Perché il Garda trema? Leggi qui.
I commenti sono chiusi.