Vo(g)liamo leggere

Il claim istituzionale di questa edizione, l’ottava, è «Vo(g)liamo leggere», accompagnato dall’immagine creata dall’illustratrice Mariachiara Di Giorgio. Tutti gli eventi si svolgono in biblioteca con ingresso libero.

La campagna parte il 23 aprile, in coincidenza con la Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore promossa dall’Unesco, e prosegue per tutto il mese di maggio. Promossa dal Centro per il libro e la lettura del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, è sotto l’alto patronato del presidente della Repubblica, ha il patrocinio della Commissione nazionale italiana per l’Unesco, e si avvale del supporto della Presidenza del Consiglio dei ministri, della Conferenza delle Regioni e delle Province autonome e dell’Associazione nazionale Comuni italiani.

Ispirato alle celebrazioni del 70° anniversario della Costituzione italiana, “Lettura come libertà” è il tema centrale dell’attuale edizione, al quale si affiancano altri due filoni tematici: “2018, anno europeo del patrimonio”, un anno per scoprire il nostro patrimonio culturale, in tutte le sue manifestazioni materiali, immateriali e digitali, quale espressione della diversità culturale europea ed elemento centrale del dialogo interculturale; e “La lingua come strumento di identità”, per sottolineare, a un anno dalla morte di Tullio De Mauro, il valore insostituibile della lingua, perché, come scriveva Italo Calvino, «tutto può cambiare, ma non la lingua che ci portiamo dentro, anzi che ci contiene dentro di sé come un mondo più esclusivo e definitivo del ventre materno».

 

Il programma

Venerdì 20 aprile 2018 alle 20.30. Storia del Trentino: eventi cruciali del XX secolo di Lorenzo Baratter

Con la presenza dell’autore. Intervengono Graziano Riccadonna e Lodovico Tavernini, storico del Mag. In collaborazione con l’associazione “Riccardo Pinter”

Un racconto semplice ma puntuale della storia del Trentino nel XX secolo, con la descrizione delle vicende cruciali che in un secolo lo hanno cambiato profondamente: dal governo austriaco al dramma della prima guerra mondiale, dal ventennio fascista all’annessione al Terzo Reich. Dalle lotte del dopoguerra per l’autonomia fino allo straordinario sviluppo economico e sociale che ha portato questa terra ad un ruolo da protagonista sulla scena nazionale e internazionale.

Sabato 28 aprile 2018 alle 10.30 La Grande guerra degli animali: dieci racconti con cavalli, cani, gatti, mucche, asini, muli, piccioni, volpi e capre di Mauro Neri e Arianna Tamburini

Con la presenza degli autori. Interviene Giancarlo Zaniboni. La Grande guerra degli animali (dieci racconti con cavalli, cani, gatti, mucche, asini, muli, piccioni, volpi e capre) toglie un velo da un aspetto forse marginale del conflitto di cento anni fa e di sicuro non indagato come altri, ma sicuramente pieno di emozioni, di avventure e di generosità.

Venerdì 4 maggio 2018 alle 20.30 Echi nel silenzio: paesaggi della Grande guerra dal Garda al Pasubio di Andrea Contrini e Fernando Larcher

Con la presenza degli autori. Interviene Lodovico Tavernini, storico del Mag. Il Trentino meridionale fu una delle zone più contese del fronte italiano-austriaco durante la prima guerra mondiale. A un secolo di distanza, le aspre tracce dei combattimenti segnano ancora il paesaggio, echeggiando il dramma del passato nel silenzio della natura. Ispirandosi a diari e memorie di combattenti italiani e austro-ungarici, l’autore scopre quel tratto di fronte, mostrando attraverso la fotografia come lo scorrere del tempo abbia trasformato i campi di battaglia in luoghi di pace.

Sabato 12 maggio 2018 alle 10.30 Hic labor est di Francesco Valese

Con la presenza dell’autore. Interviene Mauro Grazioli. Letture di Patrizia Perini. Composto durante gli anni universitari a Pavia, questo volume di poesie in dialetto rivano si ricollega ai tempi, ai luoghi e alle persone dell’infanzia e della prima giovinezza dell’autore vissute a Riva del Garda (la “perla del bel Garda”, come la definì catullianamente Giacomo Floriani, al quale questo libro è dedicato).

Sabato 19 maggio 2018 alle 10.30 Picta sonora: percorso iconografico musicale ad Arco e a Riva del Garda di Monica Castellani e Romano Turrini

Con la presenza degli autori. Il volume prende in esame più di duecento strumenti musicali riprodotti in settantacinque opere d’arte presenti nell’Alto Garda, offrendo al lettore la possibilità di sviluppare ulteriori ricerche mirate ad argomenti specifici. Il lettore viene guidato e accompagnato attraverso luoghi e opere, in un suggestivo viaggio nel tempo e nella musica.

Venerdì 25 maggio 2018 alle 17 Magia del ricordare di Teresa Confalonieri Arioli

Interviene Graziano Riccadonna. In collaborazione con l’associazione “Riccardo Pinter” e con la Mnemoteca del Basso Sarca. Un delicato testo autobiografico in cui l’autrice rievoca la propria infanzia, la madre, l’indimenticata pediatra Vittoria Bonuzzi, il padre Dario, medico nei sanatori di Arco, l’ambiente rivano, le persone amiche.

[themoneytizer id=”16862-16″]

 

Share
Published by
GardaPost