E’ terminata da pochi giorni infatti la posa di 206 alberi sul territorio desenzanese che andranno ad implementare di verde la cornice di alcune aree della Città, compresa quella riservata a bimbi delle scuole per l’infanzia Gianni Rodari di via Tobruch, la Montalcini a San Martino e la Einstein di Rivoltella.
Un’operazione effettuata dall’Amministrazione in linea con la legge n.10 del 14/01/2013 (Norme per lo sviluppo degli spazi verdi urbani) che prevede appunto la posa di un numero di alberi pari a quello dei neonati residenti. E così è stato fatto a Desenzano.
Le essenze posate sono di vario genere: tigli, giuggiole, carpini, celtis, aceri, gelsi, corbezzoli, lecci, ciliegi, ulivi e prunus. Anche la collocazione delle piantumazioni è stata distribuita sul territorio negli spazi ritenuti più adeguati dai tecnici comunali: via Montale, via Vischioni, Piazza Francoli, le scuole sopra citate, via Montecorno e il parco Ilaria Alpi.
L’Assessore all’Ecologia e vicesindaco Cristina Degasperi precisa: “Gli alberi che siamo andati ad inserire ex novo sono già adulti, non sono arbusti di pochi centimetri o essenze che impiegherebbero anni a trasformarsi in piante adatte a ricoprire una buona superficie. Per questo siamo felici di aver terminato le operazioni di posa e di poterne già vedere i risultati anche dal punto di vista estetico. Mi sono tra l’altro personalmente spesa per riproporre la piantumazione di essenze come giuggiole, ciliegi, gelsi o corbezzoli perché riportano alla memoria gli alberi che in tempi passati popolavano i nostri giardini, i nostri orti e le nostre colline”.