Torna, dopo la parentesi 2020, Cantine Aperte, la principale manifestazione organizzata ogni anno dal Movimento Turismo del Vino (Mtv) Lombardia.
E lo fa alla grande, ovvero raddoppiando l’offerta di date. Più di trenta Cantine associate accoglieranno infatti i visitatori sia il 29 e 30 maggio sia il 19 e 20 giugno. In questo modo, quindi, i partecipanti avranno due diverse opportunità di visita e di degustazione. E le aziende associate avranno quindi, a loro volta, maggiori possibilità di farsi conoscere.
“Non può che essere il vino – dice Fabio Rolfi, assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia – uno degli elementi in grado di rilanciare il turismo dei nostri territori”. “Si tratta infatti – rimarca – del prodotto più identificativo e che meglio sa raccontare la storia di una valle, di un’intera zona o addirittura di una provincia”.
“L’enogastronomia – sottolinea – sarà uno dei principali motivi di attrazione dei flussi turistici post Covid. E la Regione Lombardia vuole essere pronta a intercettare queste opportunità. L’iniziativa promossa dal Mtv Lombardia, che ringrazio sentitamente, arriva in un momento molto particolare. Vigneti e cantine sono luoghi ideali per passare giornate all’aperto e in totale sicurezza. Degustando e riscoprendo i prodotti della Lombardia. Che, in Italia e nel mondo, si sta confermando sempre più come una straordinaria regione vitivinicola”.
“Dopo avere ideato nel 2020 il format (oggi nazionale) Vigneti Aperti, che ha consentito agli appassionati di venire nelle nostre aziende e vivere le vigne – spiega Carlo Pietrasanta, presidente del Movimento Turismo del Vino Lombardia – anche quest’anno invitiamo i nostri amici nei nostri vigneti, dove la distanza dei filari e la parete vegetativa permettono di abbassare la mascherina e sorridere, con in mano un ottimo calice di vino lombardo”.
“Finalmente – commenta il sottosegretario alle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, Gian Marco Centinaio – torniamo a brindare in presenza, rispettando tutte le precauzioni per poterlo fare in assoluta sicurezza”. “Sono convinto che apprezzeremo ancora di più l’edizione di quest’anno perché nel 2020 ne abbiamo sentito la mancanza, trovo che sia estremamente positivo il fatto che quest’anno ci sia per i wine lovers e per le aziende un doppio appuntamento. Bene anche la partecipazione di giovani imprese vitivinicole, specialmente in Oltrepò Pavese”.
“Ho infatti sempre creduto – continua – nelle grandi potenzialità dell’enoturismo. Realtà che può diventare quindi uno straordinario volàno per i nostri prodotti. Nonchè per i nostri territori. Soprattutto ora, infatti, che il nostro Paese sta uscendo dall’emergenza della pandemia. Non vediamo quindi l’ora di poter bere di nuovo insieme i nostri vini. Davvero con il sorriso”.
“Sono molte le giovani aziende vitivinicole – conclude Carlo Pietrasanta – che si affacciano infatti per la prima volta all’enoturismo, specialmente in Oltrepò Pavese”. “Sono quindi molto felice di queste nuove adesioni. Perché dimostrano infatti la validità del lavoro che stiamo facendo da quasi trent’anni anni. Spero che ciò contribuisca quindi a incoraggiare le Cantine socie storiche a non perdere l’entusiasmo. E a continuare quindi ad aprire le loro porte ai visitatori. Con tutti i controlli, distanziamenti e procedure di prevenzione e contrasto del Covid-19. Perché vivere una giornata nei vigneti sia un’esperienza rilassante e rigenerante”.
Sono più di trenta le Cantine che hanno aderito infatti a Cantine Aperte 2021 tra Valtellina, Valcalepio, Franciacorta, Montenetto, Lugana, Colli Morenici Mantovani, Lambrusco Mantovano, San Colombano al Lambro e Oltrepò Pavese.
Di seguito ecco quindi l’elenco delle Cantine partecipanti a Cantine aperte 2021 con la suddivisione per provincia e comune di appartenenza.