I soggetti privati hanno tempo fino al 17 settembre per presentare domanda per i contributi relativi alla costruzione della prima casa con impatto ambientale limitato, per effetto della proroga decisa lo scorso 30 luglio dalla Giunta provinciale. Sono circa un centinaio le domande finora presentate in questa categoria del bando.
Entro 30 giorni dalla scadenza, sarà approvata la graduatoria che terrà conto dei punteggi ottenuti da ciascuna richiesta, in relazione ai parametri dell’avviso. Il bando è aperto anche ai soci di cooperative edilizie a proprietà individuale in possesso di specifici requisiti: in quest’ultima categoria il termine per le richieste è fissato al 30 settembre 2021.
Scadenza
Il termine per la presentazione delle domande di contributo da parte dei soggetti privati è prorogato dal 31 agosto al 17 settembre 2021, mentre rimane invariato il periodo di raccolta delle domande per i soci di cooperativa a proprietà individuale fissato alla data del 30 settembre 2021.
Misura del contributo
Il contributo è determinato nella misura del 10% della spesa ammessa per le unità abitative realizzate in classe energetica A, da dimostrare mediante l’attestato di prestazione energetica (APE) rilasciato dal soggetto certificatore abilitato, e del 20% della spesa ammessa per le unità abitative realizzate in classe energetica A+ e/o in legno certificato architettura comfort ambiente (ARCA) o equivalenti.
Spesa ammessa
Caratteristiche delle abitazioni
Soggetti
Possono accedere al contributo sia i cittadini che intendono costruire direttamente la propria casa di abitazione sia i soci delle cooperative edilizie iscritte al registro delle cooperative della Provincia autonoma di Trento.
La domanda può essere presentata da coloro che sono in possesso dei requisiti previsti dal bando tra i quali la residenza anagrafica in provincia di Trento da almeno tre anni, la proprietà di altre unità abitative entro i limiti stabiliti dal bando, non aver beneficiato di contributi provinciali per interventi di nuova costruzione negli ultimi 20 anni nonché, per i soci di cooperativa edilizia, un indicatore della condizione economica patrimoniale familiare (ICEF) del nucleo familiare destinatario dell’unità abitativa, riferito all’edilizia agevolata, compreso tra 0,13 e 0,45. I richiedenti il contributo dovranno coincidere con i proprietari dell’unità abitativa oggetto di contributo.
Domande
La domanda di contributo, in regola con l’imposta di bollo, deve essere compilata e trasmessa mediante utilizzo dell’applicazione web resa disponibile all’indirizzo www.servizionline.provincia.tn.it , nella sezione “Ambiente, Territorio e Catasto”, argomento “Casa”. L’accesso all’applicazione web deve avvenire mediante identificazione con SPID o CPS/CNS.