Il Comune di Desenzano del Garda e le principali realtà associative a vocazione sociale hanno condiviso la necessità di un coordinamento di tutte le attività volte a far fronte alle istanze portate dai cittadini in attesa di ospitare profughi in arrivo dall’Ucraina: è questo l’obiettivo di “Noi Ci Siamo – Ucraina”.
Nel corso delle prime settimane dall’inizio del conflitto sono state avviate molteplici attività solidaristiche da parte delle diverse associazioni di volontariato e dai gruppi informali presenti sul territorio, al fine di dare un’immediata risposta ai bisogni primari legati a possibili flussi migratori dall’Ucraina. L’Amministrazione Comunale si è mostrata da subito sensibile alla situazione e già il 2 marzo ha attivato un tavolo di coordinamento per l’emergenza Ucraina al quale siedono le principali realtà associative a carattere sociale.
“Noi ci siamo Ucraina”, nasce quindi con l’intento di creare una progettualità che sia in grado di organizzare al meglio le disponibilità che cittadini e privati vorranno mettere in campo all’interno del territorio.
L’Amministrazione metterà inoltre a disposizione immobili di proprietà del Comune di Desenzano e sottoscriverà eventuali accordi con altri soggetti disponibili a formalizzare accoglienze, per l’attivazione di un CAS (Centro di Accoglienza Straordinaria) per nuclei che verranno individuati dalla Prefettura.
Il Settore Servizi Sociali, già preparato nella trattazione del fenomeno dell’immigrazione ed in particolare sul tema dell’accoglienza delle persone con lo status di rifugiato, in collaborazione con “Progetto Accoglienza & Integrazione – Un Sole per Tutti”, società da tempo accreditata presso gli Enti Governativi centrali, ha redatto una dettagliata proposta di intervento strutturata, compreso il coordinamento delle azioni di solidarietà promosse dalla rete di volontariato in essere.
E’ stato inoltre predisposto un servizio informativo fondamentale per “aiutare chi vuole aiutare”. Nello specifico, da martedì 15 marzo, sarà possibile chiamare o mandare un messaggio Whatsapp al numero 3885727634 per richiedere informazioni, per mettere a disposizione un proprio immobile o per donare beni di prima necessità.
In alternativa sarà possibile mandare una mail all’indirizzo: noicisiamoucraina@unsolepertutti.com.
Di seguito tutte le attività previste dal progetto redatto da Servizi Sociali e Cooperativa.
Servizi offerti:
Prestazioni:
Attività:
In ottemperanza alla comunicazione della Prefettura di Brescia è possibile offrire disponibilità alloggiativa a titolo gratuito anche provenienti da persone fisiche, utilizzando il format online accessibile al seguente link: http://www.prefettura.it/brescia/contenuti/Crisi_russo_ucraina._accoglienza_cittadini_ucraini_in_fuga_dal_conflitto.-13363950.htm