Padenghe, un polo sociale per piazza d’Annunzio
PADENGHE - Si avvia a conclusione la vicenda della riqualificazione di piazza Gabriele d’Annunzio, inaugurata nell’aprile 2016 ma che presenta ancora zone inutilizzate. Saranno completati e utilizzati gli spazi a fianco dell’Auditorium.
L’Amministrazione comunale fa sapere di aver «ottenuto, tramite un bando regionale per la rigenerazione urbana, il finanziamento di 436.000 euro che servirà a far nascere nella piazza un polo di servizi pubblici. Il costo complessivo del progetto ammonta a 680.407 euro e la differenza sarà a carico del Comune.
I locali situati a fianco dell’Auditorium verranno completati, suddivisi e destinati a scopi sociali. Si tratta di circa 600 mq di spazi pregiati e di facile accesso dal parcheggio. La massima attenzione è stata posta sulle soluzioni tecniche adottate, tra cui la realizzazione di un cavedio che isola dai lati contro terra, per garantire in via precauzionale eventuali infiltrazioni laterali, visto che i problemi di infiltrazioni che stanno tuttora affliggendo l’Auditorium derivano dalla soletta sovrastante, problemi che in questa parte di edificio non si sono mai presentati.
I locali verranno suddivisi e destinati a sede della Protezione civile, del Patronato, del Poliambulatorio medico, di un Punto informativo e del magazzino/archivio del Comune.
Il cantiere per il primo lotto dei lavori è stato consegnato alla ditta appaltatrice il 9 agosto. I lavori saranno avviati in queste settimane per concludersi entro 150 giorni, cioè non oltre la fine di gennaio 2024.
I vantaggi per i cittadini e per l’Amministrazione sono molteplici. Da un lato sarà possibile attivare servizi pubblici completamente nuovi, come la Protezione Civile e il Punto informativo, oppure rendere più facilmente accessibili quelli attuali, come gli Ambulatori e il Patronato; dall’altro si razionalizza il patrimonio immobiliare comunale, riducendo i costi di gestione ed evitando di dover edificare nuove strutture.
Questo il dettaglio dei singoli locali/servizi, ai quali si accede da un atrio comune:
- lo spazio destinato a sede della Protezione civile, che comprende un blocco servizi igienici e due locali spogliatoio, copre 200 mq che andranno attrezzati in relazione alle specifiche esigenze;
- l’ufficio del Patronato consiste in un ambiente di 65 mq e ospiterà quattro postazioni di lavoro separate da tramezze;
- il Poliambulatorio medico – attualmente in piazza Matteotti e inaccessibile a persone con ridotte capacità motorie – sarà articolato in una sala di attesa, un blocco servizi e quattro Ambulatori per complessivi 114 mq;
- il Punto informativo è uno spazio di 63 mq predisposto per dare informazioni utili a cittadini e turisti;
- il Magazzino/archivio del Comune servirà a riporre materiali e attrezzature utilizzate durante le manifestazioni. Si tratta di 121 mq che saranno oggetto del secondo lotto dei lavori.
«Non si tratta – dichiara il sindaco Albino Zuliani – di riempire degli spazi vuoti quanto di dare vita ad un progetto di sviluppo sociale che favorisce l’aggregazione e l’utilizzo dei servizi pubblici. A questo proposito voglio citare che il Poliambulatorio sarà dotato del dispositivo “LETIsmart” offerto dal Lions Club Valtenesi, che permette ai disabili visivi di orientarsi e muoversi in autonomia».
«Resta poi da risolvere – prosegue il primo cittadino – il problema dell’Auditorium. Abbiamo già stanziato 150.000 euro che serviranno per la demolizione di pavimentazione e guaina e conseguente rifacimento».
I commenti sono chiusi.