Era venerdì 25 novembre 1983 quando Guido e Franco Antonioli aprivano al pubblico quella che, negli anni successivi, sarebbe diventata una realtà mitica a livello nazionale e internazionale.
Per celebrare quest’importante traguardo sono state organizzate una serie di iniziative. L’apripista sarà stasera, giovedì 23 novembre, con l’evento “Corto Circuito” e per l’occasione il Luci d’Alba si trasformerà in sala di proiezione di film corti creando una fusione tra arte, musica e recitazione.
Il secondo evento avrà luogo mercoledì 29 novembre 2023 e sarà la mostra d’arte intitolata “Pittura da ascoltare, suoni da guardare” del pittore Mario Toselli.
“È molto più di una semplice esposizione di opere d’arte; è un’esperienza che sfida la percezione tradizionale dell’arte e della musica”, spiega Guido Antonioli.
La mostra rappresenta un connubio unico tra le due forme d’arte, invitando il pubblico a vivere un’esperienza sensoriale che va oltre i confini convenzionali. Un modo straordinario di celebrare quattro decenni di successi e di condividere questa straordinaria avventura con tutti coloro che hanno contribuito al cammino del Luci d’Alba.
Stay tuned: www.facebook.com/lucidalbapadenghe