Circuito contemporaneo porta in scena “La pietra”
TOSCOLANO MADERNO – Sabato 20 a Toscolano, ma anche venerdì 19 a Brescia e domenica 21 a Carpenedolo (BS) in scena lo spettacolo dell’autore tedesco Marius von Mayenburg.
Nonna Witha, mamma Heidrun e nipote/figlia Hannah sono 3 dei 6 personaggi gravitanti attorno a un tavolo, in una stanza che cambia epoca ogni scena.
Si attraversa uno spazio temporale di sessant’anni, con varie tappe intermedie e sbalzi temporali continui, cambi di scena/tempo collegati dal filo del discorso. La vicenda vera e propria ruota attorno al possesso della casa in cui si svolge il dramma e tratta un po’ dello scheletro nell’armadio (tedesco), scoperto man mano attraverso il ricordo e anche il recupero vero e proprio di alcuni oggetti.
Anteprime nazionali:
- Venerdì 19 Gennaio, Brescia, ore 21:00, Teatro Chiostro San Giovanni
- Sabato 20 Gennaio, Toscolano Maderno, ore 20:45, Auditorium delle Scuole Medie
- Domenica 21 Gennaio, Carpenedolo, ore 17:00, Palazzo Laffranchi
La Pietra
- di Marius von Mayenburg
- traduzione Roberta Cortese
- regia Manuel Renga
- con Ludovica Baiardi, Maria Canal, Luca Cattani, Cecilia Di Donato, Sara Dho, Elisabetta Torlasco
- scene e costumi Stefano Zullo
- produzione Centro teatrale MaMiMò / Chronos3
- per gentile concessione dell’Agenzia Danesi Tolnay.
Informazioni e prenotazioni
- Venerdì 19 Gennaio – Brescia, Teatro Chiostro San Giovanni, ore 21:00 – Biglietto unico 8 euro
- Sabato 20 Gennaio – Toscolano Maderno, Auditorium delle Scuole Medie, ore 20:45 – biglietto unico 5 euro
- Domenica 21 Gennaio – Carpenedolo, Palazzo Laffranchi, ore 17:00 – biglietto unico 8 euro
- Per info e prenotazioni: 331 4203992 – prenotazionichronos3@gmail.com
Circuito Contemporaneo
Circuito Contemporaneo, la rassegna che vede coinvolte le città di Toscolano Maderno e Carpenedolo, con un’appendice a Brescia, rappresenta un punto di riferimento per coloro che amano il teatro e sono interessati a temi di profonda attualità.
La direzione artistica di Renga e Borsari anche quest’anno punta a giovani compagnie professioniste che stanno riscuotendo in Italia e talvolta all’estero grande successo in festival e importanti rassegne teatrali. Anche questa stagione comprende uno o più appuntamenti al mese, con teatro di prosa e teatro ragazzi.
Gli spettacoli scelti raccontano il nostro presente, proponendo il confronto con temi che appartengono alla quotidianità. Quello che Chronos3 si pone come obiettivo è aprire nuovi pensieri al pubblico, far riflettere, ma mai consegnare verità assolute. la complessità del mondo e della realtà si riflette sugli spettacoli che sono al tempo stesso comici e drammatici, profondi e leggeri, superando gli stili di commedia e tragedia che hanno caratterizzato il teatro fino alla metà del secolo scorso.
I commenti sono chiusi.