La 47ª Festa della Bandiera a Oliosi

CASTELNUOVO DEL GARDA (VR) - Come ogni anno, Castelnuovo del Garda commemora l’episodio della Bandiera di Oliosi del 24 giugno 1866, un avvenimento risorgimentale al quale la frazione castelnovese è particolarmente legata.

Il programma di questa 47ª edizione è denso di appuntamenti.

Si apre venerdì 21 giugno alle 20.45 con la consueta cena rievocativa (su prenotazione al bar La Bandiera di Oliosi) organizzata dal Circolo La Bandiera in collaborazione con il Comune. Allieterà la serata la violinista Anna Nash.

Sabato 22 giugno, alle 10, la proiezione del cortometraggio Il Tricolore firmato dal regista Andrea Baglio (che verrà riproposta alle 11 e alle 18). Il film ricostruisce la storia delle incredibili gesta del capitano Baroncelli e del suo 44° Reggimento, che durante la Terza guerra di Indipendenza resistettero eroicamente all’offensiva austriaca all’interno della cascina Castellana di Oliosi (oggi Casa Benati) e consegnarono alla storia il Tricolore di Oliosi.

La proiezione del cortometraggio sarà seguita dalla presentazione del fumetto storico firmato da Fabio Berti “La storia di Castelnuovo”. Il fumetto ripercorre la strage di Castelnuovo del 1848 e l’episodio eroico della Bandiera di Oliosi del 1866. Copie dell’opuscolo sono state distribuite nelle scuole e nella frazione di Oliosi, mentre altre sono disposizione in biblioteca per gli interessati.

Il programma di sabato prosegue alle 19.30 con l’apertura dei chioschi e alle 21 il tributo ai Queen con la band Figaro Magnifico.

 

Domenica 23 giugno, alle 9, la commemorazione d’arma “Evento storico della bandiera del 44° reggimento Forlì” con partenza della sfilata dal bar La Bandiera lungo via Custoza; alle 9.15 deposizione di un cuscino di fiori presso Casa Benati e a seguire l’alzabandiera al monumento ai Caduti; alle 9.30 la Messa animata dal coro Costabella di Pacengo. Conclusione con i discorsi delle autorità e il rinfresco al parco del monumento.

La cerimonia sarà accompagnata dalla banda cittadina di Castelnuovo del Garda con la partecipazione del Nucleo Uniformi Storiche dell’Ispettorato Lombardia dell’Associazione Nazionale Carabinieri.

Il programma riprenderà alle 18 con il “Giro dei luoghi della battaglia” a cura del Gruppo Ctg El Vissinel; alle 19 il concerto campanario a Sistema Veronese e alle 21 ballo liscio con l’orchestra spettacolo Ornella Nicolini.

Lunedì 24 giugno, alle 19.30, a monte Cricol in località Mongabia, la cerimonia dello spostamento a dimora perenne della lapide storica del 18° Bersaglieri che commemora il sacrificio del Capitano Paselli, morto con i suoi uomini il 24 giugno 1866 a Campagna Rossa di Oliosi.

La lapide, recentemente restaurata, negli anni è stata spostata più volte ed ora troverà la sua collocazione definitiva lungo il percorso allestito sul monte Cricol.

La Festa della Bandiera proseguirà nella serata a Oliosi con chioschi enogastronomici e lo spettacolo dei ballerini di Garda Danze alle 21.

Nel corso della manifestazione funzionerà un angolo riservato ai bambini allestito con gonfiabili.

 

La vicenda storica

Il 24 giugno 1866 il piccolo centro e i suoi dintorni furono teatro di violenti scontri. Nell’abitato di Oliosi è ancora ben visibile la costruzione in cui si erano svolti gli avvenimenti legati alla Bandiera del 44° reggimento di fanteria della brigata Forlì.

Un gruppo di ufficiali, sottoufficiali e soldati occuparono la cascina Benati a Oliosi, resistendo per alcune ore, finché il fuoco avversario incendiò la casa.

Prima di arrendersi, divisero il drappo della Bandiera del 44° in strisce verticali, che gli ufficiali custodirono durante la prigionia ad Agram.

Il drappo fu ricomposto con undici pezzi e la Bandiera riconsegnata al 44° Reggimento durante una solenne cerimonia a Venezia il 25 ottobre 1866.

 

I commenti sono chiusi.