Le Olimpiadi per la comunità

RIVA DEL GARDA - Le uniche Olimpiadi in cui conta di più l’aspetto (buffo) che la prestazione. Le Olimpiadi per la comunità, novità di quest'anno, aprono lunedì 24 giugno la festa patronale dei santi Pietro e Paolo.

Si partecipa da soli, con tutta la famiglia, con un gruppo di amici o con chi si desidera, l’importante è il dress code: «indossa la tenuta del tuo idolo». L’occasione per divertirsi con una sfilata esilarante che attraversa tutta la città, dall’Inviolata fino al parco dell’oratorio in via Filanda. E all’arrivo, pasta party per tutti i partecipanti, cerimonia di apertura della settimana dei tornei della festa patronale e premiazione del gruppo più divertente.

Il ritrovo è nel piazzale dell’Inviolata a partire dalle 18 per la registrazione e il pagamento della quota di partecipazione (5 euro a persona, gratis i bambini e le bambine sotto i 3 anni), la partenza alle 19.30. Si raccomanda ai partecipanti di muoversi in modo responsabile e prudente osservando il codice della strada.

Iscrizioni tramite whatsapp entro le ore 18 del 22 giugno a uno dei seguenti numeri: 346 6181616 (Jane), 348 2844830 (Alessia) e 349 1037802 (Fulvia).

 

La festa patronale del santi Pietro e Paolo

La festa patronale del santi Pietro e Paolo, organizzata al parco dell’oratorio di via Filanda dal Circolo culturale Don Primo Mazzolari, prosegue fino al 30 giugno.

Il programma seguente

● Martedì 25
Dalle 19.30, tornei di tennis, bocce, ping pong e calcio balilla. Con servizio snack bar.

● Mercoledì 26 giugno
Dalle 19.30, tornei di tennis, bocce, ping pong e calcio balilla. Con servizio snack bar.

● Giovedì 27 giugno
Dalle 19.30, tornei di tennis e bocce; alle 20.30 la Gran tombola. Con servizio snack bar.

● Venerdì 28 giugno
Ore 18: Virtus Basket Alto Garda organizza il torneo di minibasket con intervalli di giochi aperti a tutti i bambini. Dalle 18 è disponibile il servizio bar. Alle 19 l’apertura di MC Mazzolari con hamburger e patatine. Dalle 21 musica e intrattenimento con il dj Ivano.

● Sabato 29 giugno
Ore 18.30: santa messa solenne. Chiusura dei tornei. Dalle 19 servizio di cucina con menù tipico; dalle 21 musica e intrattenimento con il dj Emi 2.20 & Carlo Cartier Voice.

● Domenica 30 giugno
Ore 17.30: inizio della Passeggiata gastronomica, dal campo di pattinaggio della chiesa di San Giuseppe (iscrizione obbligatoria al parco dell’oratorio dei santi Pietro e Paolo). Dalle 19 servizio cucina con menù tipico al parco dell’oratorio dei santi Pietro e Paolo; premiazione dei tornei. Dalle 21 musica e intrattenimento con l’orchestra di Devis Ballerini.

Il Circolo culturale Don Primo Mazzolari

Nasce il 10 aprile 1981 per volontà di Don Giovanni Brambilla, Maurizio Crippa, Renato Crippa, Giuseppe Della Torre, Paola Lecchi, Giuseppe Lissoni, Massimo Palmi, Anna Pellegrino, Don Marino Rossi, Ambrogio Trevisi, Antonio Vanzati, Maurizio Venturelli e Dario Viganò. Il 30 aprile 1981 con l’intervento di Don Piero Piazza ha inizio la bella avventura di Don Primo Mazzolari in quel di Vedano. Il circolo fin dall’inizio della sua attività si è proposto di attirare maggior attenzione sui problemi che riguardano l’essere coinvolgendo e interpellando il mondo in cui viviamo.

Il messaggio cristiano e il pensiero di Don Primo Mazzolari, ai quali il circolo ha sempre fatto riferimento, sono stati d’aiuto nel proseguire la strada intrapresa e hanno contribuito ad una continua crescita morale e culturale della persona. Si è cercato di attuare questo impegno dando spazio a tematiche e ad iniziative che hanno affrontato problemi etici, sociali, della famiglia, argomenti culturali, scientifici, economici, dell’arte come la musica, la pittura, la fotografia che sono stati trattati in conferenze e dibattiti, corsi specifici, mostre, visite guidate a città e monumenti, proiezioni. In questa azione offre la propria collaborazione, piena e disinteressata, a enti e associazioni del territorio.

 

I commenti sono chiusi.