Synlab partner di salute delle aziende del Gruppo Valsir

VOBARNO (BS) - Miglioramenti significativi grazie a sport e dieta sana. Presentati i risultati del progetto di welfare aziendale sulla sensibilizzazione ai corretti stili di vita.

Ciò che conta è mettersi in gioco, non il risultato. È con questa premessa che SYNLAB, lo scorso autunno, ha coinvolto dipendenti e collaboratori delle aziende Valsir, Oli, Marvon e Alba in un progetto di sensibilizzazione ai corretti stili di vita (ne avevamo scritto qui), giunto ora alla sua conclusione. I risultati sono stati presentati giovedì 20 giugno presso lo showroom Valsir Expo di Roè Volciano.

Il dottor Glauco Nedrotti, Specialista in Medicina dello Sport SYNLAB, e il dottor Giuliano Villa, Cardiologo, grazie ai dati emersi da questi mesi di controllo e supervisione sui 60 partecipanti che hanno aderito al progetto e che sono stati monitorati dagli esperti SYNLAB, hanno potuto constatare come l’attività fisica abbia giocato un ruolo determinante sul loro stato di salute e benessere.

 

I risultati del progetto: più benessere ed energia

Dai dati raccolti attraverso un questionario inviato a fine percorso è emerso che il 43% dei partecipanti ha incrementato l’attività fisica quotidiana/settimanale mentre il 41% ha apportato modifiche alla propria dieta. Il 23% si è impegnato su entrambi gli aspetti, da un lato incrementando l’attività fisica svolta regolarmente, dall’altro migliorando la dieta a favore di alimenti più sani e nutrienti: l’approccio sistemico su entrambi i fronti è stato quello più vincente, permettendo loro di ottenere risultati ancora più significativi nella riduzione del peso corporeo, nella diminuzione della circonferenza vita e nel miglioramento dei livelli di colesterolo e glicemia.

In particolare, l’integrazione di una dieta equilibrata ricca di frutta, verdura, proteine magre e cereali integrali ha contribuito non solo alla perdita di grasso viscerale ma anche a un aumento generale del benessere e dell’energia.

La sfida era semplice: imparare a prendersi cura consapevolmente della propria salute, intraprendendo uno stile di vita sano e allenandosi costantemente e consapevolmente. Da novembre 2023 a maggio 2024, tutti i collaboratori sono stati invitati a scegliere uno o più sport e praticarli, monitorando attraverso un’applicazione apposita il proprio allenamento sportivo.

 

Nedrotti: “Attività fisica e sana alimentazione i migliori farmaci”

Glauco Nedrotti, Specialista in Medicina dello Sport SYNLAB, Santa Maria, commenta l’iniziativa: “Avere uno stile di vita sano ci mantiene in salute e in equilibrio: al contrario, sedentarietà, cattiva alimentazione, fumo, alcool, stress fisico e mentale, sono tra i fattori di rischio all’origine di malattie metaboliche e cardiovascolari, le prime cause di mortalità e disabilità nel mondo occidentale.

L’attività fisica e la sana alimentazione hanno, infatti, un’efficacia paragonabile a quella dei farmaci in condizioni quali l’ipertensione, il diabete, la prevenzione di infarto cardiaco o ictus. Coinvolgere 60 persone per noi è stato un grande successo e speriamo che queste possano ispirarne altre in questo compito semplice e quotidiano che tutti dovremmo rispettare, ovvero adottare uno stile di vita sano e attento”.

 

Ologu: “Più salute e benessere tra i nostri collaboratori”

Maria Ologu, Responsabile Risorse Umane per Valsir, Oli, Marvon e Alba commenta: “Personalmente, ho creduto moltissimo in questo progetto. Abbiamo voluto concretamente essere promotori di uno stile di vita sano, pur lasciando ogni collega libero nella propria organizzazione o nella scelta dell’attività fisica che più si avvicina alla sua personalità. Il successo del progetto è stato per noi motivo di grande orgoglio e soddisfazione sia per la costanza dimostrata (come dico sempre io, non si ingrassa da Natale a Capodanno) sia per il fatto di essere riusciti ad aiutare concretamente e rendere consapevoli del proprio benessere i colleghi.

Iniziative come questa dimostrano come l’impegno e la collaborazione possano portare a risultati concreti e tangibili nella promozione della salute e del benessere tra i nostri collaboratori. Grazie al supporto e alla competenza dei medici SYNLAB siamo riusciti a coinvolgerli attivamente in un percorso di miglioramento personale che ha avuto un impatto positivo significativo sulle loro abitudini quotidiane. Continueremo a supportare e promuovere progetti insieme a SYNLAB che mirano al benessere dei nostri dipendenti, riconoscendo che la salute e il benessere sono fondamentali per una vita lavorativa e personale soddisfacente”.

 

60 collaboratori hanno accettato (e vinto) la sfida

I medici di SYNLAB hanno seguito il percorso dei 60 collaboratori delle aziende che hanno accettato la ‘sfida’, con valutazioni, all’inizio e alla fine del percorso, dei parametri chiave come l’indice di massa corporea (BMI) e la misurazione della circonferenza vita.

Quest’ultima è particolarmente importante poiché offre una chiara indicazione della quantità di grasso viscerale, considerato il grasso più dannoso. I medici SYNLAB hanno osservato miglioramenti significativi in alcuni pazienti, come la perdita di 5-6 kg e la riduzione della circonferenza vita di 6 cm in soli sei mesi.

Questi cambiamenti indicano un notevole miglioramento dello stile di vita ed evidenziano i progressi e i benefici dell’allenamento sullo stato di salute.

Sono stati inoltre analizzati i livelli di colesterolo nei partecipanti che hanno aumentato l’attività fisica o migliorato la dieta, e si è riscontrata una riduzione del “colesterolo cattivo” (LDL) del 10% e un aumento del “colesterolo buono” (HDL). Altri parametri considerati sono stati la glicemia e la pressione arteriosa.

“In sintesi – conclude Glauco Nedrotti, Specialista in Medicina dello Sport SYNLAB, Santa Maria – questi risultati evidenziano che migliorare il proprio stile di vita attraverso l’attività fisica e una dieta sana può portare a cambiamenti positivi e tangibili nei parametri di salute più critici”.

 

I commenti sono chiusi.