Il palazzetto di Castenedolo è stata la sede della 2° Garda Lake Cup, nonché 4° tappa del Trofeo CSEN Lombardia. Più di 80 atleti del Garda Karate Team iscritti! 39 le società presenti, più di 800 il numero totale di iscrizioni.
«Sabato 1 aprile alle 19 – raccontano i responsabili del GKT – tutto lo staff si è ritrovato al Palazzetto con alcuni genitori e atleti per allestire per l’indomani: grazie alla collaborazione di tutti, in poche ore tutto era pronto. Chi ha sistemato i tatami, chi ha preparato le buste per l’accredito, sistemato coppe e medaglie sui tavoli, montato i podi, appeso striscioni, bandiere e runner, collegato suoni e luci… Queste sono solo alcune delle cose da fare quando si ospita una competizione come questa, e davvero si può capire la portata di un simile evento e quanto sia importante per un team avere alle spalle genitori e volontari sempre pronti a dare una mano. Spente le luci del palazzetto, tutti a nanna ! L’indomani la giornata sarebbe stata lunga».
Domenica mattina alle ore 8 il Garda Karate Team era già operativo: ultimi dettagli da definire e sistemare. Gli atleti sono arrivati, i coach anche, i giudici si sono cambiati e si sono preparati per dare il via a questa 2° Garda Lake Cup.
Doverose le presentazioni di benvenuto e i ringraziamenti a:
- Pierluigi Bianchini, sindaco di Castenedolo
- Diego Invernici, Consigliere Regionale della Regione Lombardia
- Delia Piralli, responsabile CSEN settore karate e Consigliere Nazionale del CONI
- Massimiliano Roncato, responsabile nazionale degli arbitri CSEN, nonchè voce ufficiale di tutte le competizioni targate CSEN.
- Lorenzo Serio, Presidente dell’’ASD I GELSI che gestisce il palazzetto di Castenedolo.
Poi le gare sono iniziate: per i più piccoli percorso e palloncino, kata, kumitè (per la prima volta anche per gli under 12), karate integrato. Un’emozione dopo l’altra.
Le premiazioni anche stavolta si sono svolte al termine di ogni gara di categoria; quanta soddisfazione sui volti degli atleti e su quelli dei loro coach! I ragazzi del GKT, piccoli e grandi, di soddisfazioni ne hanno avute tante e la squadra anche!
Il GKT si è classificato:
- seconda società per palloncino/percorso
- seconda società per ParaKarate
- prima società per Kumitè
- seconda società nella classifica generale
Le medaglie individuali sono state:
- 25 d’oro
- 15 d’argento
- 23 di bronzo
I commenti sono chiusi.