Giornate Europee del Patrimonio, aprono la limonaia del Pra dela Fam e il Museo del Parco

TIGNALE - Per le Giornate Europee del Patrimonio, programmate per sabato 23 e domenica 24 settembre 2023, a Tignale aprono le loro porte anche la limonaia del Pra dela Fam e il Museo del Parco Alto Garda Bresciano.

La limonaia del Pra dela Fam

La limonaia si trova lungo il lago, in località Pra dela fam, appena a sud di Campione. Fu costruita a metà Settecento dalla famiglia Parisini, che ancora ne è proprietaria e che l’ha concessa in comodato ventennale al Comune di Tignale per coltivarla ed aprirla al pubblico.

La serra, la più vasta tra quelle ancora attive sul Garda, contiene un’ottantina di agrumi, in prevalenza limoni, ma anche aranci, cedri, pompelmi, kumquat e bergamotti, per gran parte messi a dimora a partire dal 1985.

Tre piante di limone sono invece molto più datate: sono studiate come ultime presenze della tipica varietà “Madernina” e utilizzate per ricavarne nuovi esemplari.

La limonaia sarà aperta gratuitamente nei due giorni dalle ore 11 alle ore 17. Visite guidate gratuite:

  • sabato 23 settembre 2023: dalle ore 14.00 alle ore 16.00
  • domenica 24 settembre 2023: dalle ore 11.00 alle ore 12.30Il Museo del Parco Alto Garda Bresciano – Centro Visitatori

 

Il Museo del Parco Alto Garda Bresciano

Il Museo si trova a Prabione, in via Madre Teresa di Calcutta n. 2, e propone un viaggio nel mondo variegato dell’Alto Garda Bresciano, in particolare della sua biodiversità, attraverso le immagini e i suoni che evocano ambienti, storia e cultura tradizionale del territorio.

Con le sue sale, le sue collezioni e i suoi filmati è un punto di partenza alla scoperta della vastissima area di circa 38.000 ettari che comprende i nove Comuni altogardesani compresi tra Salò a Limone sul Garda, dalle spiagge del lago ai borghi dell’entroterra fino alle montagne che sfiorano i 2000 metri come il Caplone e il Tremalzo.

Visite guidate gratuite:

  • sabato 23 settembre 2023: dalle ore 13.00 alle ore 18.00
  • domenica 24 settembre 2023: dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Info: Ufficio del Turismo di Tignale 0365.73354, info@tignale.org. Non è necessaria la prenotazione se non per gruppi superiori a 20 persone.

 

 

 

I commenti sono chiusi.