Estate, consigli utili per bagnanti e diportisti
LAGO DI GARDA - La Guardia costiera e la Comunità del Garda hanno diffuso anche quest'anno i volantini con consigli per la sicurezza di bagnanti e diportisti.
Il lago di Garda presenta chilometri di coste intervallati da spiagge di ogni tipo, frequentata da migliaia di turisti e residenti ogni giorno, che si tuffano, nuotano, si immergono.
Per una balneazione sicura, lo ricordiamo è bene osservare alcune semplici regole dettate dal buon senso, ribadite a inizio stagione dalla Guardia Costiera, che come ogni anno ha diffuso volantini in più lingue con i consigli per la sicurezza dei bagnanti. Li riportiamo.
Consigli utili per i bagnanti
● È sempre meglio fare il bagno con un amico per non trovarsi da soli in caso di difficoltà
● Non nuotare per lunghe distanze da soli per scongiurare situazioni di emergenza impreviste
● Non entrare in acqua quando è esposta la bandiera rossa
● Non allontanarti oltre i gavitelli che delimitano la zona di sicurezza per la balneazione
● Non allontanarti dalla spiaggia oltre cinquanta metri usando materassini, ciambelle, galleggianti o piccoli canotti gonfiabili, in particolare quando il vento spira da terra
● Dopo l’esposizione al sole è bene i entrare in acqua progressivamente
● Con il sup non allontanarti oltre il limite delle acque di balneazione e indossa sempre un giubbotto di salvataggio
● Non fare il bagno all’interno dei corridoi di lancio
● In immersione è necessario segnalarsi con l’apposito segnale
● In caso di crampi bisogna restare calmi, distendersi sul dorso e chiamare qualcuno
● Anche se sei un buon nuotatore non sforzare il tuo fisico
● Non fare il bagno se non sei in perfette condizioni psicofisiche
● Se non sai nuotare bàgnati esclusivamente in acque molto basse
● Evita di tuffarti dagli scogli, pontili, luongolago o in acque basse
● Consulta le ordinanze locali di sicurezza degli enti preposti e le condizioni meteo previste nella zona di lago in cui ti trovi
● È consigliabile non bere alcolici ad alta gradazione e consumare lentamente gelati e bibite ghiacciate
● È consigliabile non fare il bagno al di fuori del limite riservato ai bagnanti
● Le onde e la bassa temperatura dell’acqua non vanno sottovalutate
● È consigliabile non stare sotto il sole troppo a lungo. La crema solare, il berrettino, la bandana proteggono dai raggi solari
● È importante attendere almeno tre ore dall’ultimo pasto prima di fare il bagno
Consigli utili per i diportisti
● Ricorda che la sicurezza inizia in banchina. Prima di uscire in navigazione, controlla:
○ di aver carburante a sufficienza per l’andata e il ritorno, tenendo in considerazione eventuali imprevisti, sempre possibili in mare
○ le attrezzature di sicurezza e marinaresche, le dotazioni di bordo in relazione alla navigazione da svolgere e al numero delle persone a bordo
○ lo stato di carica delle batterie, se esistenti a bordo, e il funzionamento dell’eventuale radiotelefono
○ di far controllare periodicamente l’efficienza del motore
○ di verificare sempre le condizioni meteo lacuali sulla rotta da percorrere
○ informati sugli eventuali ostacoli alla navigazione (secche, scogli semiaffioranti, correnti, ecc…)
○ di informare i familiari, amici o conoscenti in merito alla navigazione da effettuare indicando anche l’ora prevista per il rientro
○ spegnere il motore e usare i remi quando sei nella fascia dei 300 metri dalla spiaggia o in specchi acquei in cui vi sono bagnanti
○ non trasportare mai un numero di persone superiore a quello per cui la barca è abilitata e distribuisci bene il carico a bordo
○ fai attenzione ai galleggianti dei subacquei (bandiera rossa e striscia diagonale bianca) moderando la velocità e transitando a più di 100 metri di di stanza
○ consulta le ordinanze di sicurezza emesse dalle locali amministrazioni comunali e dagli enti preposti
● Sul lago di Garda fuori dalle acque di balneazione la velocità massima è di 20 nodi diurna e di 5 nodi notturna
● Infine porta sempre con te uno smartphone con sufficiente carica così da poter contattare il numero 1530 in caso di necessità per un pronto intervento della Guardia costiera
I commenti sono chiusi.