Limonaie dell’alto Garda, una Comunità Slow Food per valorizzale
ALTO GARDA - Fondata una nuova Comunità Slow Food per la valorizzazione del paesaggio delle Limonaie dell’alto Garda bresciano.
Il 29 gennaio il Consiglio Nazionale di Slow Food ha approvato una nuova Comunità per la valorizzazione del paesaggio delle limonaie dell’alto Garda Bresciano.
Il progetto, le sue potenzialità e i futuri sviluppi sono stati illustrati alla presenza della Presidente di Slow Food Italia Barbara Nappini. La nascita della nuova Comunità è l’esito della collaborazione tra la Condotta Slow Food TerreAcque Bresciane e Terre & Sapori, società agricola cooperativa con sede a Gargnano (BS).
Scopo della Comunità è recuperare e valorizzare il tessuto agricolo, storico, ambientale, produttivo del paesaggio delle limonaie dell’alto Garda e promuovere un turismo alto gardesano maggiormente consapevole dei valori tradizionali e dello stretto legame tra paesaggio e prodotti di qualità.
Il paesaggio dell’alto Garda bresciano è il risultato di un secolare lavoro di trasformazione dell’uomo per rendere possibili coltivazioni pregiate, quali: agrumeti, oliveti, vigneti, laureti e castagneti.
In particolare l’agrumicoltura, documentata dal XV secolo, caratterizza altamente questo paesaggio: per difendere le piante dal freddo invernale si costruirono monumentali serre su terrazzamenti in muratura, le limonaie.
Agrumi, capperi, olive, erbe aromatiche e spontanee
La Comunità si propone di far conoscere e riscoprire l’eccezionalità del paesaggio delle Limonaie dell’alto Garda, di raccogliere, trasformare, commercializzare e promuovere i prodotti tradizionali fortemente legati al paesaggio agrario storico dell’alto Garda e ai suoi straordinari agrumi, capperi, olive, erbe aromatiche e spontanee, simboli di quella eccezionale mediterraneità da sempre riconosciuta e apprezzata a livello internazionale.
Riscoprendo e incrementando le coltivazioni agricole locali, mantenendo le varietà storiche, migliorando la qualità delle produzioni tipiche, la Comunità in collaborazione con la Condotta TerreAcque Bresciane e la Cooperativa agricola Terre&Sapori vuole sviluppare le potenzialità economiche produttive, oltre che storico-documentarie ed ecologico-ambientali di queste zone, contribuendo ai progetti Slow Food in corso o di futura definizione.
Tra i progetti futuri della Comunità si annoverano una diretta collaborazione con la Comunità del Mercato della Terra Slow Food di Padernello per promuovere lo scambio di saperi e la creazione di reti sempre più solide e proficue e l’inserimento nel progetto turistico Slow Food Travel.
I commenti sono chiusi.