Sign in
Sign in
Recover your password.
A password will be e-mailed to you.
navigazione Categoria
Food & wine
Tutto sui sapori del lago di Garda, le rassegne enogastronomiche, i prodotti tipici.
Il Monte Veronese Dop scommette sugli eventi in presenza
In un settembre ricco di appuntamenti gastronomici, il Consorzio per la tutela del formaggio Monte Veronese DOP sarà in prima linea con le sue eccellenze a eventi dal vivo in tutto il nord Italia.
“L’attività didattico promozionale del…
Trentodoc sul lago di Garda: musica, cucina, racconti e bollicine
Un territorio montuoso segnato dai profili delle rocce sedimentarie, calcaree e dolomitiche (con vette oltre i 2000 m.s.l.m), e il Parco Naturale del Monte Baldo, con vista sugli scorci più suggestivi del Lago di Garda: sarà questo il…
WardaGarda, nel piatto tutti i sapori, i colori e i profumi del territorio
Rendere protagonista il territorio, la sua cultura e le sue produzioni di qualità DOP e IGP.
Questo l'obiettivo dichiarato di WardaGarda, festival dell’olio Garda DOP e del suo entroterra, la cui 5^ edizione si svolgerà sabato 4 e domenica…
Alla scoperta dei vini “PIWI”, tra i filari resistenti ai funghi
Sabato 28 agosto la Condotta Slow Food Valle dell’Adige Alto Garda organizza una mattinata nelle vigne della Valle dei Laghi per approfondire il tema dei vini resistenti.
Protagonisti saranno i vitigni PIWI, acronimo di derivazione…
Superior Taste Award 2021 alla Torrefazione Roen di Affi
La Torrefazione Roen di Affi ha conquistato a Bruxelles il prestigioso premio internazionale Superior Taste Award 2021 con due prodotti di punta realizzati dalla torrefazione nata nel 1979 a Pacengo per iniziativa di Sergio Bendinelli. A…
WardaGarda, due giorni per scoprire l’oro verde del lago
L’evento, giunto alla sua quinta edizione, è promosso dal Consorzio Olio Garda DOP con il contributo della Regione Veneto e con l’organizzazione della Pro Loco di Cavaion Veronese.
IL PROGRAMMA
SABATO 4 SETTEMBRE 2021
ore…
Cibo di Mezzo riparte, cena stellare in attesa del menù d’autunno
Cibo di Mezzo riparte. Dopo il lungo periodo di pausa imposto dalla pandemia, si rimette in moto il progetto che riunisce ristoratori, chef e produttori selezionati tra il Lago di Garda e il Lago d’Iseo per offrire ai consumatori…
Il Lugana Doc brinda all’estate. Via libera a tutto il vino stoccato nel 2020
La decisione cade al momento giusto, nella stagione dell’anno in cui, complici le calde serate estive, la domanda di Lugana DOC raggiunge l’apice: il Consorzio renderà disponibili sul mercato gli ultimi 8.900 hl di vino della…
#Luganalovers, il vigneto che racconta il vino Lugana
#LUGANALOVER è destinato a promuovere la cultura della vite e del Lugana attraverso la creazione di un percorso che racconterà a cittadini e turisti le qualità delle viti e delle uve, le modalità di raccolta, il ciclo di vinificazione e le…
Duo + Due Colombe, Cibo di Mezzo torna con una 6 mani da non perdere
Si riparte! Il progetto Cibo di Mezzo torna con una nuova, irrinunciabile proposta. Torniamo con gioia a sederci attorno alla tavola imbandita. Tornano le serate tra amici chef, col sostegno dei produttori selezionati.
Giovedì 5 agosto,…
Domenica c’è la Sardelada
Il programma della tradizionale sagra, riproposta ovviamente con i dovuti accorgimenti del caso e una formula leggermente diversa, prevede la distribuzione di sarde di lago fritte con vino bianco, birra o acqua. C'è anche un servizio da…
Olio, Rolfi: biennio 2019-20 complicato, piano regionale da 1 milione
Il settore olivicolo lombardo ha subìto nell’ultimo biennio la pressione di varie emergenze fitosanitarie che hanno compromesso la capacità produttiva del comparto. La Regione Lombardia è intervenuta in deroga per garantire azioni efficaci…
La Croazia vuole taroccare il “Prosek”. E il Veneto si infuria
“Mi auguro davvero che l’Europa, accogliendo la richiesta dei nostri europarlamentari, blocchi la richiesta avanzata dalle autorità di Zagabria, ai servizi della Commissione Ue, per la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della procedura…
Palio del Groppello: vince Redaelli De Zinis. La prima volta di un biologico
Presenti le tre cantine finaliste, la cantina Franzosi di Puegnago, Redaelli de Zinis di Calvagese e Averoldi di Bedizzole, «con vini di grande livello qualitativo - dice il presidente della Confraternita del Groppello Massimo Piergentili -…
La cantina Delai di Puegnago si aggiudica il 43° Palio del Chiaretto
Lo hanno stabilito i 62 soci dell'Ordine dei Castellani del Chiaretto, riuniti in assemblea per decretare il vincitore di una manifestazione che giunge alla sua ben 43^ edizione.
In un precedente incontro, l'11 giugno, una Commissione…
15 ° Concorso Enologico Nazionale Valtènesi: i premiati
Un grande brindisi collettivo all’estate gardesana nell’auspicio di una stagione turistica positiva e di piena ripartenza: questo il messaggio lanciato ieri dal Consorzio Valtènesi nel corso dell’evento “I Giardini della Casa del Vino”, che…
Chiaretto di Bardolino: al via la petizione per sostenere l’emoji pink wine
Una petizione per sostenere Pink Wine, l’emoji dedicata al vino rosa ideata dal Consorzio di tutela del Chiaretto di Bardolino per porre fine alla “discriminazione digitale” dei rosé, che non dispongono al momento di una propria…
Oggirosa: a Bardolino quattro giorni dedicati al vino rosa italiano
Bardolino, sulla sponda veronese del lago di Garda, torna a vestirsi di rosa per uno dei primi grandi eventi pubblici dedicati al vino nel post pandemia.
Dal 18 al 21 giugno, infatti, Parco Carrara Bottagisio, ospiterà OggiRosa, una…
Il Valtènesi riparte dalla Casa del Vino: un’estate di eventi
L’appuntamento è fissato a Puegnago del Garda (Bs), dove dal 17 giugno è in programma una serie di eventi per il lancio della futura Casa del Vino, ambiziosa struttura di riferimento per la viticoltura gardesana destinata ad aprire…
Olio Garda Dop: due settimane per la prima adesione degli olivicoltori
Si avvicina il termine di presentazione della richiesta di adesione al sistema DOP Garda da parte degli olivicoltori che operano nella zona di produzione prevista dal disciplinare.
Scadrà il 30 giugno il termine per l’iscrizione degli…
34° Palio del Chiaretto: l’Ordine dei Castellani incorona il miglior rosato
Venerdì 11 giugno, al Circolo Tresine di Desenzano del Garda, si è svolta l'annuale selezione dei Chiaretto Valtenesi partecipanti al consueto Palio.
Il Palio del Chiaretto taglia il traguardo della 34^ edizione, un numero importante che…
#Experiencelugana Tour, travel e food influencer in arrivo sul Garda
Se l’area del basso Garda è ineguagliabile per densità di proposte artistiche, storiche, di intrattenimento e culinarie, il Lugana DOC è, già di per sé, un’eccellenza. Il 2021 lo ha consacrato primo fra i vini bianchi nazionali nella Grande…
Oggirosa, quattro giorni dedicati ai vini rosa italiani
Bardolino, sulla sponda veronese del lago di Garda, torna a vestirsi di rosa per uno dei primi grandi eventi pubblici dedicati al vino nel post pandemia.
Da venerdì 18 a lunedì 21 giugno, infatti, Villa Carrara Bottagisio ospiterà…
Leone d’Oro: a Toscolano i migliori extravergine del mondo
Arrivano dall’Italia, certo, ma anche da Spagna, Portogallo, Grecia, dall’Africa mediterranea, dalle Americhe, perfino dal lontano Oriente.
Dai quattro angoli del mondo gli oli extravergine d’oliva prendono la strada del Garda, per…
San Felice: tornano gli Happy Hour in frantoio
L’iniziativa prevede la visita guidata al frantoio con degustazione di olio extravergine Garda Bresciano Dop prodotto dalla Cooperativa e vini tipici della Valtenesi con spunti a base di prodotti della tradizione locale.
Gli Happy Hour…
Il Chiaretto di Bardolino chiede l’emoji dedicata al vino rosa
Comunicare rapidamente sui social media il piacere di bere un bicchiere di vino rosa è reso difficile dall’assenza di un’icona del rosé sugli smartphone e sui pc: per questo motivo il Consorzio di tutela del Chiaretto e del Bardolino ha…
Torna “Cantine Aperte” in più di 30 aziende lombardie
Torna, dopo la parentesi 2020, Cantine Aperte, la principale manifestazione organizzata ogni anno dal Movimento Turismo del Vino (Mtv) Lombardia.
E lo fa alla grande, ovvero raddoppiando l’offerta di date. Più di trenta Cantine associate…
Torna il Palio del Chiaretto di Bardolino
Il 29 e 30 maggio e il 2 giugno il lungolago di Bardolino si colorerà di rosa con il Palio del Chiaretto di Bardolino: undici punti dedicati alla vendita e alla degustazione del Bardolino Chiaretto Classico Doc e Spumante Doc, gestiti…
Le erbe spontanee nella cucina bresciana
Lunedì 24 maggio, ospiti del C.F.P. Canossa in via Sant'Antonio 53, dalle 15 alle 17, ARTHoB trasmetterà in streaming sulla pagina dell’Associazione (https://www.facebook.com/associazionearthob/) il primo di una serie d’incontri organizzati…
Sincette scommette sul Groppello e presenta il restyling delle etichette
Sincette, l’azienda biodinamica di Polpenazze del Garda (Brescia), di proprietà della famiglia Brunori, scommette sul groppello e presenta il restyling delle etichette delle due versioni del vitigno, vinificato in rosso e in rosa.
Jean…
Brescia, la Provincia dei Sapori
Un invito a cittadini, turisti e viaggiatori a (ri)scoprire il variegato patrimonio di prodotti, sapori, ricette e vini come espressione autentica di usanze territoriali e tradizioni familiari forgiate a contatto con l’identità dei luoghi.…
Lugana Doc, via libera al 50% del vino stoccato
Nei primi tre mesi del 2021 la denominazione Lugana è cresciuta, un significativo aumento a doppia cifra che si è registrato sia per gli imbottigliamenti (+ 11,25%), che per i prezzi: +23% per l’uva e addirittura un +69% per il…
I vincitori di Solobirra, Best Label e Best Pack 2021
La cerimonia – trasmessa dal Centro Congressi di Riva del Garda e condotta dal degustatore e giudice internazionale Lorenzo Dabove, in arte Kuaska, e dallo speaker radiofonico Lorenzo Dardano - è stata anche l’occasione per celebrare i…
Chiaretto on the road, passeggiata alle scoperta del vino e del territorio
L’edizione di quest’anno permette di scegliere tra tre percorsi diversi: La Rocca, Bardolino e Calmasino, tutti della durata di circa tre ore, i quali toccheranno oltre alle aziende produttrici del Chiaretto di Bardolino per le…
Chiaretto di Bardolino in cantina: 22-23 maggio weekend in rosa
Torna l’iniziativa dedicata alle cantine produttrici di Chiaretto di Bardolino, il vino rosa del lago di Garda veronese leader del settore in Italia: sabato 22 e domenica 23 maggio appuntamento con Chiaretto di Bardolino in Cantina,…
Riva, birre artigianali, etichette e packaging da tutto il mondo per Solobirra
La premiazione, in programma mercoledì 12 maggio alle 15:00 in diretta Facebook da Riva del Garda, sarà condotta dal degustatore e giudice internazionale Lorenzo Dabove - in arte Kuaska - e dal conduttore radiofonico Lorenzo Dardano che…
Il Monte Veronese Dop protagonista de “La Cru di Giulietta e Romeo”
Il formaggio Monte Veronese e la città di Verona sono i protagonisti della nuova creazione culinaria per Bonverre, che sarà presentata in diretta streaming lunedì 17 maggio nel “Siediti, ti racconto una storia TOUR”.
La ricetta proposta…
Chiaretto di Bardolino: 100 note in rosa per rilanciare ristoranti e musicisti
Torna 100 Note in Rosa, la rassegna ideata e promossa dal Consorzio di Tutela del Chiaretto e del Bardolino per sostenere i mondi della ristorazione e della musica, entrambi duramente colpiti dalle conseguenze della pandemia di Covid-19.…
Le Zalte di Sincette, torna il vino che ha fatto la storia della Valtènesi
Un percorso iniziato ormai 25 anni fa, nel lontano 1997, in compagnia del consulente Jacques Mell, un pioniere del biodinamico in Francia, e che ha trovato compimento nella certificazione Demeter ottenuta nel 2011. Insieme a Mell l’azienda…
Olio d’oliva protagonista nelle dispense. Ma quanti lo sanno conservare?
Mai senza extra vergine. Secondo alcune recenti ricerche sui consumi ai tempi del Covid, l’alimento simbolo della dieta mediterranea fa parte di quel “paniere” di alimenti che, in pandemia, non possono mancare in dispensa.
Ma quanti…
Doc Bardolino: istituite ufficialmente le sottozone Montebaldo, La Rocca e Sommacampagna
Montebaldo, La Rocca e Sommacampagna, i tre storici cru del Bardolino, sono tornati realtà: è stato pubblicato lunedì 12 aprile 2021 sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana il decreto del Ministero delle Politiche Agricole,…
Milano Wine Week: edizione innovativa, evento per rilancio comparto
In calendario nove giorni di eventi fisici, nel rispetto delle norme anti-Covid a tutela della sicurezza dei partecipanti, dove le aziende vinicole e i Consorzi di Tutela potranno dialogare con gli operatori del settore e i winelover.
La…
Show cooking online con Slow Food Alto Garda per il Carbonara Day
Secondo appuntamento nelle cucine di Olio Cru con l’innovativa formula di show cooking online che riunisce, anche se solo virtualmente, gli appassionati della buona cucina. Appuntamento martedì 6 aprile alle 19.30. Organizza Slow Food Valle…
Agraria di Riva è “Frantoio dell’anno 2021” di Gambero Rosso
«È con orgoglio e soddisfazione - dicono ad Agraria Riva del Garda - che comunichiamo tre importanti riconoscimenti provenienti dalla prestigiosa guida Oli d’Italia 2021 di Gambero Rosso:
Frantoio di Riva è stato decretato dalla…
#iobevolombardo, al via il bando per viticoltori e ristoratori
Oggi, lunedì 29, è prevista la prima finestra per la presentazione delle domande di adesione al bando con cui Regione Lombardia mette a disposizione 2,6 milioni di euro. Obiettivo: sostenere il sistema produttivo vinicolo di qualità e gli…
Impatto zero e riconoscibilità per i concorsi Solobirra
“Coniugare questi due elementi, sostenibilità e creatività, è essenziale – sottolinea Giovanna Voltolini, Exhibition Manager di Hospitality-Il Salone dell’Accoglienza.
Lorenzo Dabove, in arte Kuaska, durante il suo…
Iginio Massari, il maestro dei maestri pasticceri, cerca 8 collaboratori
Talento, passione, dedizione e ferrea disciplina professionale sono soltanto alcune delle caratteristiche che hanno portato il bresciano Iginio Massari ad essere considerato il più grande Maestro Pasticcere italiano nel mondo, con il merito…
Vinitaly si arrende al Covid, 54° edizione posticipata al 2022
Veronafiere posticipa al 2022 la 54ª edizione di Vinitaly, Salone internazionale dei vini e dei distillati, in calendario dal 10 al 13 aprile del prossimo anno.
«Le permanenti incertezze sullo scenario nazionale ed estero e il protrarsi…
Valtènesi, brindisi in rosa (online) alla primavera
Appuntamento alle 17.30 per scoprire la nuova annata dei vino rosa di Valtènesi e Riviera del Garda Classico, come da disciplinare sul mercato dallo scorso 14 febbraio, ma anche alcune importanti novità destinate a caratterizzare l’attività…
Registrati 3 nuovi cloni di Turbiana. Il Lugana Doc rafforza la sua identità
Si chiamano TURBIANA CTL1, TURBIANA CTL3, TURBIANA CTL5 i tre nuovi cloni di Turbiana ufficialmente inseriti nel registro nazionale delle varietà di vite.
CTL sta per Consorzio Tutela Lugana, il vero protagonista di questo importante…